Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 22, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
La Società Europea di Cardiologia (ESC) in collaborazione con l’Associazione Europea per lo studio del Diabete (EASD) hanno pubblicato una nuova edizione delle linee guida per la gestione della...Ago 17, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Vasculopatie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore, in pazienti sottoposti a terapia anticoagulante con rivaroxaban da solo o...Ago 03, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Lo studio di fase III EINSTEIN -Jr è il più ampio programma di studi dedicato al tromboembolismo in pazienti pediatrici, fornisce risultati coerenti con quelli degli adulti: dimostrano...Mag 28, 2019 Cardiotool AIFA, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica
Il 20/05/2019 l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha diramato una nota informativa con la quale sconsiglia l’utilizzo degli anticoagulanti orali ad azione diretta per il trattamento...Gen 03, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 1
a cura di Pier Luigi Antignani La valutazione dei rischi/benefici è un punto cruciale nella scelta di un farmaco anticoagulante. La disponibilità di dati su efficacia e sicurezza dei farmaci...Dic 29, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Associazione di anticoagulanti orali e inibitori della pompa protonica per sanguinamento gastrointestinale
Il rischio di emorragie gastrointestinali associato alla terapia anticoagulante orale dipende dal tipo di anticoagulante utilizzato e si riduce significativamente nei pazienti trattati...Set 07, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su #ESC2018. I sanguinamenti con anticoagulanti (DOAC) spia di possibile cancro
Nei pazienti con malattia coronarica stabile o malattia delle arterie periferiche, in terapia con anticoagulanti diretti (DOAC), la comparsa di importanti emorragie gastrointestinali porta a un...Lug 05, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Minor rischio di infarto miocardico, in pazienti con fibrillazione atriale trattati con anticoagulanti diretti
I pazienti con fibrillazione atriale trattati con anticoagulanti diretti (dabigatran, rivaroxaban, apixaban) hanno un rischio di infarto miocardico inferiore rispetto a quelli trattati con...Apr 04, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci TVP-EP, Farmaci Vasculopatie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su PAD, associazione rivaroxaban-aspirina meno complicazioni agli arti inferiori. Trial COMPASS
Lo sviluppo di una una complicanza maggiore (severa ischemia che determina amputazione, intervento di endoarterectomia o bypass) in pazienti con vasculopatia degli arti inferiori si associa ad una...Mar 01, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda 1
Nei pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia ortopedica maggiore (protesi totale di anca o di ginocchio), la profilassi del tromboembolismo venoso può essere effettuata, con analoghi...Feb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamentoGen 15, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Anticoagulanti orali diretti (DOAC) nei pazienti con cancro e TEV
In pazienti con cancro, l'anticoagulante rivaroxaban più efficace di dalteparina nel ridurre il rischio di tromboembolismo (TEV)Nov 24, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Trombosi venosa superficiale, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Rivaroxaban e Aspirina riducono del 70% il rischio di amputazione in arteriopatia
Rischio di amputazione ridotto del 70% con Rivaroxaban (DOAC) e Aspirina (ASA) in pazienti con arteriopatia. Sottoanalisi dello studio COMPASSNov 13, 2017 Redazione Casi clinici, Check test TVP/EP, Linee guida Fibrillazione Atriale 5
Cari Colleghi, vi propongo il caso di un paziente maschio 73 anni, iperteso ben controllato, cardiopatia ischemica cronica trattata con angioplastica coronarica e stent su coronaria destra (...Nov 03, 2017 Redazione Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Rivaroxaban 10 mg approvato dalla Ce nella prevenzione delle recidive di TEV
La Commissione europea (Ce) ha apporvato la nuova indicazione di rivaroxaban 10 mg a lungo termine per la prevenzione del tromboembolismo (TEV)