Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 19, 2018 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Artrite reumatoide. Le statine riducono il rischio di sindrome coronarica
Le statine riducono del 19% l'incidenza di sindrome coronarica acuta in pazienti con artrite reumatoide. L'effetto è dose dipendenteSet 22, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Dolore muscolare da statine: come ottimizzare la terapia
La sindrome muscolare associata alle statine (SMAS) deve essere verificata. Ecco i metodi per diagnosi e possibili soluzioniLug 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, News, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Assumere le statine al mattino o alla sera? Dipende dall’emivita
Le statine a emivita breve abbassano meglio il coleterolo LDL quando sono assunte alla sera. i risultati di una metanalisiFeb 02, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine in prevenzione primaria. Il documento americano USPSTS
Pubblicato il documento dell' agenzia americana per la prevenzione (USPSTS) sul'impiego delle statine in prevenzione primariaGen 26, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statina ad alta potenza nella sindrome coronarica: efficace, ma poco usata
La statina ad alta potenza, dopo sindrome coronarica acuta, è efficace nel ridurre il rischio cardiovascolare, ma dovrebbe essere più usataMag 03, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine (rosuvastatina 10 mg) utili anche in prevenzione primaria a rischio intermedio (HOPE 3)
In prevenzione primaria e a rischio cardiovascolare intermedio le statine (rosuvastatina) riducono del 25% mortalità e morbilità cardiovascolare. Studio HOPE 3Apr 07, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Una statina (rosuvastatina) e un antipertensivo (candesartan e idroclorotiazide) al giorno, in pazienti a basso rischio cardiovascolare, riducono del 40% la probabilità di infarto e ictus. Studio...Nov 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statine: rosuvastatina è superiore ad atorvastatina nell’aterosclerosi
Nell'aterosclerosi, tra le statine, a parità di dosaggio, la rosuvastatina determina riduzioni più marcate del colesterolo LDL e della placca ateromatosa rispetto all’atorvastatinaSet 03, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Statine utili in scompenso con FE del 50%
Nuove prospettive per le statine: riducono la mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata ≥ 50%Mag 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Le donne con coronaropatia rispondono meglio ad alte dosi di statine
L’impiego di statine ad alto dosaggio (40 mg di rosuvastatina o 80 mg di atorvastatina ) nella malattia coronarica dà risultati migliori nelle donne. Studio SATURNApr 11, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’uso di statine riduce il rischio di demenza negli anziani
Indipendente dei fattori di rischio tradizionali, diminuiscono i casi di nuova diagnosi di demenza nei pazienti anziani trattati con statineApr 03, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Terapie con statine per coronarie: la genetica calcola il beneficio
Le persone con rischio genetico più alto hanno maggiore beneficio clinico dalla terapia con statine (rosuvastatina, atorvastatina e pravastatina)Mar 04, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 0
L’uso delle statine ed levati livelli di hs-PCR non riducono il rischio di frattura. Oltre lo studio JUPITERFeb 17, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Potenza delle statine La nota 13 AIFA riporta, sotto forma di grafico, la potenza relativa delle statine valutata come riduzione percentuale della colesterolemia totale (dal documento del NHS...