Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 16, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
La Società Italiana di Cardiologia ha emanato un documento, disponibile su www.sicardiologia.it, in cui si sottolinea che è assolutamente necessario proseguire con le terapie croniche per...Ago 25, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta: divario elevato tra linee guida e pratica clinica
Il divario tra le raccomandazioni delle linee guida sulla terapia farmacologica dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta e quanto si riscontra nella pratica clinica è ancora molto...Ott 03, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 1
Nei pazienti anziani che hanno avuto un infarto non hanno un aumento di mortalità se assumono solo ACE-inibitore/ARB e una statina, ma non il beta-bloccanteApr 12, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Raggiungere il 50% delle dosi raccomandate migliora gli outcome clinici
Raggiungere almeno il 50% delle dosi di ace-inibitori / sartani e di beta-bloccanti raccomandate dalle linee guida per lo scompenso determina dei benefici clinici utili nei pazienti con HFrEF.Mar 27, 2017 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare e cure per il cancro. Il documento italiano di cardioncologia
Cardioncologia. Ecco come gestire il rischio cardiovascoalre in pazienti che hanno ricevuto terapie per il cancro. Il documento di consenso ANMCO/AICO/AIOMDic 12, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Minore iperpotassiemia con sacubitril/valsartan (ARNI). PARADIGM -HF
Nello scompenso, sostituire ace-inibitori o sartani con sacubitril/valsartan (ARNI) nelle condizioni previste dalle linee guida, è efficace e riduce il rischio di ipercaliemia rispetto a...Giu 15, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Pareggio tra ACE-inibitori e sartani in prevenzione, senza scompenso
ACE-inibitori e sartani (ARB) prevengono in modo simile la morte per tutte le cause, morte cardiovascolare, infarto e ictus in assenza di scompenso. Metanalisi italianaMag 30, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Gli ARNI nelle linee guida europee e americane
Entra nelle linee guida ESC e ACC la nuova classe di farmaci per lo scompenso ARNI, associazione degli inibitori del recettore per l’angiotensina II e della neprilisinaMag 02, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo infarto, ACE-inibitori e sartani utili in pazienti con insufficienza renale
La terapia con ACE-inibitori e sartani (ARB) in prevenzione secondaria dopo infarto del miocardio (IMA) migliora la sopravvivenza a lungo termine, a prescindere dalla funzionalità renale.Mar 10, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione nel paziente con cardiopatia ischemica: trattamenti in linee guida
Il punto sul trattamento dell’ipertensione in paziente con cardiopatia ischemica in una review delle principali linee guidaFeb 16, 2016 Redazione Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, News, Novità Prevenzione Secondaria 0
L’impiego di omega-3 nel post infarto riduce la mortalità. I dati italiani in uno studio che rivela il basso utilizzo (21,5%) di questi farmaci rimborsatiFeb 10, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 2
L’impiego di omega-3 nel post infarto riduce la mortalità. I dati italiani in uno studio che rivela il basso utilizzo (21,5%) di questi farmaci rimborsatiNov 02, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso: aderenza in calo a 2-4 mesi dalle dimissioni
L’aderenza terapeutica in persone con scompenso, dopo ricovero, cala a 2-4 mesi dalla dimissione. The Atherosclerosis Risk in Communities StudyOtt 16, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su L’antipertensivo alla sera riduce il rischio di diabete
L’assunzione alla sera della terapia antipertensiva dimezza il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. I farmaci migliori per la pressione e il diabete sono risultati: sartani (ARB, ...