Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 28, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 1
Un secondo studio ha dimostrato il vantaggio di interrompere l'aspirina 3 mesi dopo lo stent e di proseguire esclusivamente con la monoterapia con ticagrelor. Ticagrelor, con o senza aspirina nella...Feb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamentoFeb 10, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove strategie terapeutiche dopo sindrome coronarica acuta (SCA)
L’aggiunta dell’anticoagulante orale (DOAC) rivaroxaban alla terapia classica con doppio antiaggregante dopo SCA mostra un vantaggio prognostico. Una reviewMar 03, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Il rischio di infarto e ictus aumenta con alti livelli di PCSK9
L'aumento della concentrazione sierica di PCSK9 è correlata ad elevata incidenza di eventi cardiovascolari come infarto ictus, SCA.Set 14, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Infarto. FDA approva ticagrelor (Brilinta) oltre l’anno
L’agenzia FDA ha allargato l’indicazione di ticagrelor (Brilinta) per la prevenzione di morte, infarto e ictus. Dopo un anno di terapia a 90 mg, si continua con 60 mg, sempre due volte al giornoGiu 20, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Ezetimibe e statine: utili anche dopo una sindrome coronarica acuta. Nuovi dati da studio IMPROVE-IT
Ezetimibe e statine, non solo riducono i livelli di colesterolo LDL, ma migliora gli esiti cardiovascolari in pazienti che hanno avuto una sindrome coronarica acuta (SCA). Nuovi dati studio...Apr 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Diabete tipo 2. Alogliptin (incretina) non aumenta rischio cardiovascolare maggiore
Alogliptin è un'incretina che non aumenta il rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete 2 a elevato rischio di eventi cv maggiori. Studio EXAMINEGen 13, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
Può essere sintetizzzata nell’acronimo M.A.N.O. MORFINA Morfina cloridrato fl (2-4 mg e.v.) ANTIAGGREGANTE Acido acetilsalicilico cpr (160-325 mg) NITRATO Nitroglicerina s.l (0,4 mg eventualmente...