Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 05, 2018 Redazione News Commenti disabilitati su Truck tour Banca del cuore 2018.Parte la seconda edizione
La prevenzione vascoalre riparte il 6 aprile da Ancona con il Truck tour banca del cuore 2018, progetto itinerante di che, per otto mesi, attraverserà l’Italia offrendonelle piazze di 32 città...Apr 11, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Iperaldosteronismo causa frequente di ipertensione secondaria, anche nei con ipertensione. Utile lo screening. Studio italianoGen 09, 2017 Gaetano D'Ambrosio Dispositivi Fibrillazione atriale, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
Una singola traccia elettrocardiografica (ECG) con lo smartphone permette di realizzare screening di fibrillazione atriale su un'ampia popolazione in modo efficace e a bassi costiOtt 12, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le novità delle linee guida europee sulla fibrillazione atriale. ESC 2016
Fibrillazione atriale. Sintesi ragionata delle linee guida europee ESC 2016 per la pratica clinica nelle cure primarie.Set 07, 2016 Gaetano D'Ambrosio Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
Un’applicazione per smartphone (Cardiio Rhythm) è affidabile per uno screening di fibrillazione atrialeMar 29, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Nelle donne, la mammografia, eseguita di routine per lo screening del cancro al seno, potrebbe essere utile anche per la diagnosi di patologie del cuore.Nov 03, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Misurare la pressione dai 18 anni in su
Le raccomandazioni della US Preventive Services Task Force indicano la necessità di controllare la pressione dai 18 anni. Attento follow up prima di prescrivere terapieAgo 05, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Trombosi venosa (TEV) e neoplasia occulta: quale screening?
Fare uno screening per neoplasia con TC in paziente con primo evento di tromboembolismo (TEV) non aumenta le diagnosi, come previsto da linee guida NICEGiu 26, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Prevenzione tromboembolismo (TEV) in gravidanza e screening per trombofilia
In tutte le donne dovrebbe essere fatta una valutazione del rischio tromboembolico (TEV) in epoca pre-concezionale o all’inizio della gravidanza. Tale valutazione dovrebbe essere ripetuta al...Giu 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il paziente con malattia psichiatrica grave, schizofrenia e disturbo bipolare, ha un rischio cardiovascolare doppio o triplo dovuto allo stile di vita alterato. Il MMG può avere un ruolo nello...Mag 17, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Lo slogan della Giornata mondiale contro l’ipertensione è: “Impara a conoscere la tua pressione arteriosa”. Screeing il 17 maggio. Dati raccolti per un meseMag 12, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ictus Tia, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale e il dubbio sullo screening
Il monitoraggio con ECG può aumentare la diagnosi di fibrillazione atriale precoce, ma uno screening deve essere valutatoApr 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Aritmie e sport: meno falsi positivi nello screening ECG con nuovi criteri
Nuovi criteri per leggere l’elettrocardiogramma (ECG) degli sportivi in base all’etnia sono più accurati su diagnosi di aritmie negli atletiApr 01, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Lo screening per l’infarto non serve nei pazienti a basso rischio
Lo screening della cardiopatia ischemica (infarto) non migliora l’outcome dei pazienti a basso rischio, anzi, porta alla scoperta di falsi positivi che causano una serie di esami non necessari e...