Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, News, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Assumere le statine al mattino o alla sera? Dipende dall’emivita
Le statine a emivita breve abbassano meglio il coleterolo LDL quando sono assunte alla sera. i risultati di una metanalisiApr 05, 2017 Redazione Cardiologia di genere Farmaci, Cardiologia di genere Novità, Farmaci Dislipidemie, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Le statine aumentano il rischio di diabete nelle donne anziane (over 70) e l'effetto è dose-dipendente. Studio australianoFeb 02, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine in prevenzione primaria. Il documento americano USPSTS
Pubblicato il documento dell' agenzia americana per la prevenzione (USPSTS) sul'impiego delle statine in prevenzione primariaGen 26, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statina ad alta potenza nella sindrome coronarica: efficace, ma poco usata
La statina ad alta potenza, dopo sindrome coronarica acuta, è efficace nel ridurre il rischio cardiovascolare, ma dovrebbe essere più usataGen 11, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fenofibrato e statina in diabete: utile nelle dislipidemia
Associare fenofibrato a simvastatina riduce del 27% il rischio di eventi cardiovascolari in soggetti con diabete e dislipidemia. Nuovi dati studio ACCORDFeb 04, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Meno eventi con ezetimibe/simvastatina dopo l’infarto. Studio IMPROVE-IT
Nel post infarto, abbassare con ezetimibe-simvastatina i livelli di colesterolo LDL già a target, riduce del 9%l’incidenza di eventi cardiovascolari. The IMPROVE-IT TrialDic 12, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
L’aderenza alla terapia diminuisce del 28% se metà delle prescrizioni di farmaci generici viene sostituita con un altro equivalente. Studio Onda su due ASL lombardeNov 18, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
L’aderenza alla terapia diminuisce del 28% se metà delle prescrizioni di farmaci generici viene sostituita con un altro equivalente. Studio Onda su due ASL lombardeOtt 12, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Le statine proteggono dalla cataratta
Simvastatina ed ezetimibe sono meglio del placebo per gli occhi: le statine riducono del 44% il rischio di catarattaGiu 20, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Ezetimibe e statine: utili anche dopo una sindrome coronarica acuta. Nuovi dati da studio IMPROVE-IT
Ezetimibe e statine, non solo riducono i livelli di colesterolo LDL, ma migliora gli esiti cardiovascolari in pazienti che hanno avuto una sindrome coronarica acuta (SCA). Nuovi dati studio...Apr 13, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Statine e rischio diabete: alterata sensibilità all’insulina. Studio METSIM, follow up di 6 anni
Le statine aumentano del 46% il rischio di diabete mellito di tipo 2 per una ridotta sensibilità e secrezione di insulina. Follow up dello studio METSIMFeb 17, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Potenza delle statine La nota 13 AIFA riporta, sotto forma di grafico, la potenza relativa delle statine valutata come riduzione percentuale della colesterolemia totale (dal documento del NHS...