Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci obesità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi
Il lorcaserin, un nuovo farmaco serotoninergico, approvato dall’FDA per il trattamento dell’obesità, è efficace nel favorire il calo ponderale senza produrre effetti cardiovascolari...Gen 10, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0
Un peso più elevato (BMI) si associa a un aumento del rischio di ictus ischemico, ma a un minor rischio di ictus emorragico nelle donneApr 29, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0
Pericoloso sorpasso delle persone obese. Se continua il trend dello studio su 200 Paesi, nel 2025 l’obesità sarà per il 25% delle donne e per il 18% degli uominiFeb 29, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0
In soggetti obesi, la perdita di un punto di BMI riduce del 7% il rischio di fibrillazione, il calo di 5 Kg abbassa il rischio del 12%Feb 23, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su L’obesità aumenta rischio di malattia renale, oltre che cardiovascolare
Sovrappeso / obesità sono fattori di rischio cardiovascolare e di danno renale anche senza altri fattori di sindrome metabolicaNov 11, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 1
Andare al lavoro con i mezzi pubblici è più salutare che andarci a piedi o in bici: riduce obesità, ipertensione e diabete, fattori di rischio cardiovascolareSet 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Giovani uomini: l’obesità è fattore di rischio di malattia coronarica
Negli uomini under 40 l'obesità marcata (BMI >30 kg/m2) triplica il rischio di malattia coronarica (CAD). Anche il sovrappeso (BMI >25 kg/m2) aumenta il rischio di cardiopatia ischemicaGiu 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il cervello degli adolescenti è più suscettibile ai messaggi di marketing alimentare. Uno studio rivela che troppa pubblicità in TV fa aumentare la prevalenza dell’obesitàMag 19, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diabete e obesità triplicano il rischio di fibrillazione atriale
L’aumento del peso corporeo (obesità) e il diabete aumentano da 1,5 a 3 volte il riscchio di fibrillazione atrialeMar 28, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Meno grasso intorno al cuore. Dimagrire fa bene ai pazienti con FA
La perdita di peso riduce il tessuto adiposo pericardico, un fattore di rischio per fibrillazione atriale (FA). Migliori outcomes nei pazientiMar 26, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Perdere peso migliora prospettive per FA. Lo studio LEGACY
La perdita di peso nei soggetti affetti da fibrillazione atriale (FA) migliora gli outcomes a lungo termine. Lo studio LEGACY