Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 12, 2020 Cardiotool News 0
Sebbene uno stile di vita salutare per il cuore sia una potente medicina nella gestione del rischio cardiovascolare, un ampio studio finlandese rileva che molti pazienti, ma non tutti, perdono...Nov 20, 2019 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
In questo studio i ricercatori si sono posti come domanda, quale fosse l'associazione e l'onere del calcio dell'arteria coronarica (CAC) con mortalità specifica per cause a lungo termine,...Ago 22, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Se l’utilità delle statine in prevenzione secondaria è stata confermata in tutte le fasce di età, l’efficacia e la sicurezza di una terapia ipolipemizzante nei soggetti di età avanzata esenti...Mag 25, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
E’ noto che il declino della funzione renale è un potente predittore di rischio cardiovascolare e che l’effetto protettivo delle statine si esercita anche sulla funzione renale. Per meglio...Apr 27, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Associazione tra statine e metabolismo glucidico. Rischio di diabete mellito?
Diversi studi hanno documentato una interferenza tra la terapia con statine e il metabolismo glucidico che si traduce in una maggiore probabilità di insorgenza del diabete mellito tipo 2 (DM2) o di...Feb 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia con statine associata ad una minore incidenza di retinopatia e di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2
Nei pazienti diabetici di tipo 2 la terapia con statine si associa ad una minore incidenza di retinopatia oltre che ad un rischio minore di eventi cardiovascolari maggiori. E’ il risultato di uno...Gen 03, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Efficacia della terapia ipocolesterolemizzante con statine e/o ezetimibe è significativamente condizionata sia dalla potenza dei farmaci utilizzati sia dalla aderenza del paziente
L’efficacia della terapia ipocolesterolemizzante con statine e/o ezetimibe è significativamente condizionata sia dalla potenza dei farmaci utilizzati sia dalla aderenza del paziente....Nov 26, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Dislipidemie, Linee guida Prevenzione primaria, Linee guida Prevenzione Secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Le due maggiori associazioni cardiologiche americane, American College of Cardiology (ACC) e American Heart Association (AHA), in collaborazione con altre Società Scientifiche, hanno rilasciato una...Ott 16, 2018 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Uso delle statine solo per prevenzione di eventi cardiovascolari CV e non per ridurre il rischio di altri esiti clinici al di fuori del rischio cardiovascolare
Secondo i risultati di una revisione delle meta-analisi disponibili, pubblicata su “Annals of Internal Medicine”, le statine devono essere utilizzate solo per la prevenzione degli eventi...Set 18, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine per la prevenzione primaria di eventi cardiovascolari e mortalità nei pazienti anziani con e senza diabete di tipo 2
Le evidenze a sostegno dell’utilizzo delle statine in prevenzione primaria nei pazienti di età avanzata sono scarse e contraddittorie. Ciò si traduce in una difficoltà di gestione clinica in una...Ago 28, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Intervenire sulle LDL anche quando sono già molto basse è utile e sicuro. Risultati di una nuova meta-analisi relativa a differenti terapie ipolipemizzanti
Una nuova meta-analisi conferma che abbassare le concentrazioni plasmatiche del colesterolo LDL (LDL-C) anche in soggetti che sono già al livello di 70 mg/dL, target proposto dalle linee guida per i...Giu 06, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Effetti avversi della terapia con statine: rischi e vantaggi
Le statine sono farmaci di indubbia efficacia nella prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, motivo per cui il loro utilizzo si è ampiamente diffuso ed è destinato a coinvolgere un numero...Feb 15, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Un infarto a meno di 50 anni: per le linee guida la maggior parte dei pazienti non era eleggibile a terapia con statine.Feb 13, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Le statine migliorano outcome clinici in pazienti con scompenso
Le statine riducono il rischio di morte in soggetti con scompenso (insufficienza cardiaca) con frazione di eiezione conservata senza cardiopatia ischemicaGen 19, 2018 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Artrite reumatoide. Le statine riducono il rischio di sindrome coronarica
Le statine riducono del 19% l'incidenza di sindrome coronarica acuta in pazienti con artrite reumatoide. L'effetto è dose dipendente