Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 18, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le statine riducono la fibrillazione post operatoria
Nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca il pre trattamento con statine riduce il rischio di fibrillazione atriale (FA) post-operatoriaNov 13, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 2
Nell’ipercolesterolemia familiare (HeFH ) alirocumab (inibitore PCSK9 ) riduce a metà il colesterolo LDL. Studi a 78 settimane ODYSSEY FH I e IINov 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statine: rosuvastatina è superiore ad atorvastatina nell’aterosclerosi
Nell'aterosclerosi, tra le statine, a parità di dosaggio, la rosuvastatina determina riduzioni più marcate del colesterolo LDL e della placca ateromatosa rispetto all’atorvastatinaNov 05, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo l’infarto (IMA) per le giovani donne minore prevenzione secondaria
A un anno dall'infarto (IMA) la maggioranza dei pazienti sospende la terapia. Differenze di genere: le donne con meno di 55 anni sono le meno trattateOtt 30, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Ipercolesterolemia familiare: le statine riducono il rischio di ictus
L'iperoclesterolemia familiare eterozigote aumenta il rischio di ictus, ma le statine ne riducono la probabilitàOtt 12, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Le statine proteggono dalla cataratta
Simvastatina ed ezetimibe sono meglio del placebo per gli occhi: le statine riducono del 44% il rischio di catarattaOtt 05, 2015 Redazione Uncategorized Commenti disabilitati su Generici. La qualità alla base
Dove hanno origine la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei farmaci equivalenti? La parola ai responsabili della produzione dello stabilimento Sanofi di Scoppito (AQ). Guarda il videoSet 28, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su L’aderenza alla terapia è a metà strada
Cresce, ma resta bassa l’aderenza alle terapie: solo il 55% delle persone con ipertensione e meno del 44% di quelle con dislipidemie seguono le cureSet 03, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Statine utili in scompenso con FE del 50%
Nuove prospettive per le statine: riducono la mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata ≥ 50%Ago 21, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo stroke/ictus ischemico, con le statine meno eventi e più giorni a casa
Le statine a dosi moderate sono efficaci dopo stroke ischemico: meno eventi cardiovascolari maggiori e più giorni a domicilio. I dati del programma PROSPERAgo 03, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Statine sottoprescritte in prevenzione secondaria: solo con LDL elevato
Alla dimissione, dopo cardiopatia ischemica, il 20% dei pazienti non riceve prescrizione per statine. In presenza di altri fattori di rischio, bassi valori di colesterolo LDL (< 100 mg/dl) non...Lug 22, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine al 48% degli adulti (linee guida ACC/AHA 2013 e Aifa): utili e costo efficaci
Abbassare la soglia di colesterolo/rischio cardiovascolare a cui iniziare l'uso di statine, indicato da Linee guida ACC/AHA 2013 e da nota 13 Aifa, allarga l'impiego a metà degli adulti (48%), ma...Lug 19, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Colesterolo. Con linee guida ACC/AHA uso di statine più efficiente
Promosse le linee guida americane ACC/AHA (2013): aumentano i pazienti (colesteerolo LDL) e l'efficienza delle statine nella prevenzione cardiovascolare primaria. In linea la Nota 13 AifaMag 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Le donne con coronaropatia rispondono meglio ad alte dosi di statine
L’impiego di statine ad alto dosaggio (40 mg di rosuvastatina o 80 mg di atorvastatina ) nella malattia coronarica dà risultati migliori nelle donne. Studio SATURN