Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 28, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 1
Un secondo studio ha dimostrato il vantaggio di interrompere l'aspirina 3 mesi dopo lo stent e di proseguire esclusivamente con la monoterapia con ticagrelor. Ticagrelor, con o senza aspirina nella...Apr 26, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Prognosi dopo infarto miocardico: le donne sono svantaggiate
La prognosi delle donne che hanno subito un infarto del miocardio è peggiore di quella degli uomini. Una ulteriore conferma giunge da un nuovo studio, che ha arruolato 2657 donne (età media...Mar 02, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Anticoagulanti (DOAC) con antiaggreganti dopo sindrome coronarica acuta
I pazienti che hanno subito una sindrome coronarica acuta, sono generalmente sottoposti ad una doppia terapia antiaggregante mentre la terapia anticoagulante è prescritta in triplice associazione...Set 06, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Infarto STEMI. Le Linee guida #esc2017
Nelle linee guida #esc2017 per l'infarto STEMI indicazioni su ossigenoterapia, polipillola e livelli di colesterolo LDLSet 05, 2017 Redazione Linee guida Cardiopatia Ischemica Commenti disabilitati su (2017) ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presentingwithST-segmentelevation (STEMI) European Heart Journal
Set 02, 2015 Redazione News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0
Il clima freddo aumenta il rischio di infarto e ictus. Due studi dell'ESC 2015 spiegano perchè grazie al meteo si possono calcolare le ondate di infartiGiu 19, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su L’ossigeno può far male al cuore con infarto
Somministrare ossigeno nei pazienti con infarto STEMI ma senza ipossia può aumentare il danno miocardico precoce e le dimensioni dell’area infartualeMag 17, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rischio di infarto più che doppio in pazienti con fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale aumenta del 63% il rischio di infarto NSTEMI, soprattutto nelle donne. The Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) studyGen 13, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
Angina instabile / NSTEMI : ischemia acuta subendocardica STEMI: ischemia acuta transmurale TEMPESTIVITA’ Elevata e massima mortalità entro le prime 2 ore (fibrillazione ventricolare, arresto...