Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 12, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Lo stress psicologico e socio-economico aumenta il rischio cardiovascolare
Oltre al fumo e all’ipertensione, la solitudine e l'essere disoccupati aumentano il rischio di una malattia cardiovascolare in modo indipendenteFeb 16, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Lo stress psichico influisce sulla salute del cuore. Uno studio svela il ruolo dell'amigdala sullo sviluppo di malattia cardiovascolareOtt 23, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Ictus. Lo stress lavorativo ne aumenta il rischio, soprattutto nelle donne
Un lavoro ad alto contenuto di stress aumenta il rischio di ictus del 22%. Nelle donne il rischio aumenta del 33%. Il 58% è ictus ischemico.Ott 10, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Infanzia difficile: lo stress aumenta il rischio cardiovascolare
Lo stress psicologico è associato a un rischio cardiometabolico più elevato. Un disagio psicologico da bambini incide in modo maggiore.Lug 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione o pressione alta. La parola fa la differenza in terapia
“Che cos’è un nome?”. Rinunciare al termine “ipertensione” sostituendolo con “pressione alta” favorirebbe l’aderenza terapeutica.Apr 28, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
L’incidenza di infarto è maggiore nelle donne dopo il primo divorzio. Negli uomini dopo il secondo.Apr 14, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Stress e depressione: la tempesta perfetta per alzare il rischio di infarto
Elevati livelli di stress e depressione aumentano il rischio di infarto nei primi 2,5 anni di insorgenza di coronaropatia.