Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 12, 2018 Redazione Surveys Survey Commenti disabilitati su Aderenza alla terapia. Come la valuti?
Valutare l'aderenza alla terapia non è facile....Feb 07, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Pressione normale-elevata: intervenire presto dà benefici clinici a lungo termine
Quando la pressione è normale-elevata, la terapia antipertensiva migliora il controllo dell'ipertensione e porta benefici clinici a lungo termineLug 26, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Cadute degli anziani: colpa della fragilità. Scagionate le terapie per l’ipertensione.
Non è la terapia ipotensiva a favorire le cadute dell’anziano, ma le condizioni di fragilità.Gen 31, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e profilassi trombo-embolica: quando e perchè non si sceglie la TAO?
Contrariamente a quanto raccomandato dalle LG, un buon numero di pazienti con fibrillazione (FA) non riceve la terapia antiafggregante orale (TAO) per la profilassi trombo-embolicaApr 18, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Infarto (IMA): un follow-up più intensivo migliora l’aderenza alla terapia
Un follow-up cardiologico meno intensivo (a 6 settimane) dopo infarto acuto del miocardio (IMA) è associato a una minore aderenza alla terapia (8-10 punti percentuali) sia a breve e che a lungo...Mar 07, 2016 Redazione Per i pazienti, Scompenso Cardiaco (PZ) Commenti disabilitati su Scompenso o insufficienza cardiaca cronica. Cos’è? Sintomi e terapia
L’insufficienza cardiaca cronica (definita anche scompenso cardiaco cronico) è una sindrome che si manifesta più volte nel tempo per cui il muscolo cardiaco si indebolisce e non riesce più a...Dic 11, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Colesterolo. In America quasi la metà dei pazienti non prende le medicine
Solo il 45% degli americani candidati alla terapia per colesterolo LDL ha preso i farmaci. Le donne si curano più degli uomini. Migliorare lo screening.Giu 26, 2015 Redazione Flowchart, Flowchart miocarditi 1
Mag 30, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante: più di 12 mesi?
Ancora dubbi sulla durata della duplice terapia antiaggregante (DAPT) dopo stent medicato. Oltre i 12 mesi è necessario tener conto delle caratteristiche del pazienteMag 22, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo stent con o senza infarto, doppia antiaggregazione (DAPT) per 12-30 mesi: pro e contro
Pro e contro di una doppia terapia antiaggregante a 12-30 mesi dopo stent in pazienti con o senza infarto. Lo studio DAPTMag 12, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ictus Tia, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale e il dubbio sullo screening
Il monitoraggio con ECG può aumentare la diagnosi di fibrillazione atriale precoce, ma uno screening deve essere valutatoApr 12, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Terapia anticoagulante del tromboembolismo venoso. Durata ottimale
La durata della terapia anticoagulante dopo un primo episodio di TEV deve essere valutata in base alle indicazioni fornite dalle linee guida e a un'attenta valutazione del rischio emorragicoApr 03, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Terapie con statine per coronarie: la genetica calcola il beneficio
Le persone con rischio genetico più alto hanno maggiore beneficio clinico dalla terapia con statine (rosuvastatina, atorvastatina e pravastatina)Apr 03, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Nell’arteriopatia periferica la terapia medica non basta. Ci vuole esercizio fisico
Nel paziente con arteriopatia oltre alla terapia, con i farmaci e la rivascolarizzazione, serve l’esercizio fisicoApr 02, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Utile sospendere la terapia con statine nei pazienti con prognosi severa
La sospensione della terapia con statine nei pazienti con prognosi severa può migliorare la qualità della vita.