Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 28, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria 2
Sempre maggiormente, si pone, negli ultimi tempi, l’attenzione al ruolo dell’Aspirina nella prevenzione primaria e in quella oncologica. Non va dimenticato, però, che i dati più robusti della...Lug 28, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo ictus o TIA in paziente in terapia con ASA continuare con ASA o associare antiaggregante?
Nei pazienti che, pur in terapia con aspirina (ASA), hanno subito un ictus o un TIA, meglio sostituire ASA o associarlo a un antiagggreganteGen 31, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e profilassi trombo-embolica: quando e perchè non si sceglie la TAO?
Contrariamente a quanto raccomandato dalle LG, un buon numero di pazienti con fibrillazione (FA) non riceve la terapia antiafggregante orale (TAO) per la profilassi trombo-embolicaOtt 28, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su L’ictus è trattabile. Giornata mondiale dello stroke 2016 riabilitazione e smartCARE
Gli aspetti trattabili dell'ictus: prevenzione, riconoscimento precoce dei sintomi (grazie all'acronimo RAPIDO) e soprattutto la riabilitazione (progetto SmartCARE). Giornata mondiale...Ott 19, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
Un moderato consumo di tè, ma non di caffè, previene l’aterosclerosi coronarica e riduce il rischio di eventi cardiovascolariSet 26, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 2
La chiusura percutanea del forame ovale pervio (PFO) può essere utile nel trattamento dell’emicrania con aura. Uno studio apre alla ricerca di più datiAgo 29, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I pazienti con fibrillazione hanno rischio di ictus pià alto se con diabete e in trattamento con insulina, specie se donne. sub- analisi dello studio PREFER in AF. ESC 2016Lug 29, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
Prima del 2000 il rischio di ictus /TIA calava, ma dal 200 al 2010 il numero è stabile: poco usati gli anticoagulanti (NAO)Lug 27, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: aspirina (ASA) o anticoagulante orale (TAO)?
Primo studio con identikit del paziente con fibrillazione per aspirina (ASA) o terapia anticoagulante orale (TAO)Lug 05, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Ticagrelor non migliore di aspirina (ASA) dopo ictus
In pazienti con ictus ischemico o TIA ticagrelor non é superiore all’aspirina (ASA) nel ridurre la frequenza di ictus, infarto, morte entro 90 giorniGiu 28, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
L'aspirina (ASA) andrebbe somministrata il più presto possibile in tutte le condizioni nelle quali sia molto probabile una ischemia cerebrale acuta (ictus/stroke/TIA )Mag 31, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Ictus-TIA Commenti disabilitati su Far diagnosi di ictus / TIA al telefono: è possibile?
Riconoscere tempestivamente i segni di un ictus (stroke)/TIA è di vitale importanza in quanto intervenire precocemente può significare evitare al paziente un danno neurologico grave e le...