Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Tag Archive: ASA, EINSTEIN CHOICE, emorragia, sanguinamenti, switco65+, TEV, tromboembolismo, warfarin

Tromboembolismo (TEV) e anticoagulanti. Le novità dal congresso ASH 2017

Tromboembolismo (TEV) e anticoagulanti. Le novità dal congresso ASH 2017

Gen 16, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tromboembolismo (TEV) e anticoagulanti. Le novità dal congresso ASH 2017

Ecco le prinicipali novità sul tromboembolismo (TEV) presentate all’ultimo Congresso dell’American Society of Hematology (ASH 2017)
Continua a leggere
Edoxaban (DOAC) efficace nella prevenzione della TEV in pazienti con cancro

Edoxaban (DOAC) efficace nella prevenzione della TEV in pazienti con cancro

Dic 14, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Edoxaban (DOAC) efficace nella prevenzione della TEV in pazienti con cancro

L'anticoagulante orale edoxaban (DOAC) evita l'iniezione quotidiana di dalteparina in pazienti con cancro riducendo il rischio di TEV e di sanguinamento.
Continua a leggere
Gravidanza e rischio TEV in donne con trombofilia. Ecco quando serve la profilassi

Gravidanza e rischio TEV in donne con trombofilia. Ecco quando serve la profilassi

Nov 14, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Gravidanza e rischio TEV in donne con trombofilia. Ecco quando serve la profilassi

La profilassi antitrombotica in gravidanza non è necessaria in tutte le forme di trombofilia, ma solo nelle donne che hanno le più rare. Una metanalisi
Continua a leggere
Dopo TEV più nulla? Obiettivi, metodologia, risultati e conclusioni dello studio SURVET.

Dopo TEV più nulla? Obiettivi, metodologia, risultati e conclusioni dello studio SURVET.

Mar 31, 2017 Redazione Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Dopo TEV più nulla? Obiettivi, metodologia, risultati e conclusioni dello studio SURVET.

Nel prevenire la recidiva di TVP,se l'anticoagulante aumenta il rischio emorragico, sulodexide apre un nuovo scenario per la gestione della cronicità. SURVET
Continua a leggere
Prevenzione recidive TEV. Rivaroxaban più efficace di ASA. Studio  EINSTEIN CHOICE

Prevenzione recidive TEV. Rivaroxaban più efficace di ASA. Studio EINSTEIN CHOICE

Mar 21, 2017 Redazione Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Prevenzione recidive TEV. Rivaroxaban più efficace di ASA. Studio EINSTEIN CHOICE

Rivaroxaban 10 o 20 mg è superiore ad ASA nel prevenire recidive di tromboembolismo venoso (TEV), con rischio sanguinamento simile. studio EINSTEIN CHOICE
Continua a leggere
Solo il fumo, tra i fattori di rischio cardiovascolare, è associato a tromboembolismo (TEV)

Solo il fumo, tra i fattori di rischio cardiovascolare, è associato a tromboembolismo (TEV)

Dic 01, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Solo il fumo, tra i fattori di rischio cardiovascolare, è associato a tromboembolismo (TEV)

I classici fattori di rischio cardiovascolare modificabili non sono associati al rischio di tromboembolismo venoso con l’eccezione del rapporto tra fumo e TEV provocato
Continua a leggere
Fattori di rischio di recidiva di TEV

Fattori di rischio di recidiva di TEV

Set 30, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Fattori di rischio di recidiva di TEV

Dopo un TEV idiopatico i maschi hanno un rischio più che doppio di recidiva rispetto alle donne, mentre questa differenza scompare se si considerano le TEV “provocate”. Ecco gli altri fattori
Continua a leggere
NAO nel tromboembolismo venoso (TEV): edoxaban sicuro ed efficace anche a lungo termine

NAO nel tromboembolismo venoso (TEV): edoxaban sicuro ed efficace anche a lungo termine

Ago 02, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su NAO nel tromboembolismo venoso (TEV): edoxaban sicuro ed efficace anche a lungo termine

L’anticoagulante (NAO) edoxaban, è una valida alternativa al warfarin nei pazienti con tromboembolismo (TEV) che richiedono trattamento prolungato
Continua a leggere
Fibrillazione parossistica e persistente: come cambia il rischio tromboembolico

Fibrillazione parossistica e persistente: come cambia il rischio tromboembolico

Lug 15, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 2

Le forme non parossistiche di fibrillazione (FA) sono associate a un più elevato rischio tromboembolico. Studi su quasi 100 mila pazienti
Continua a leggere
TEV. Pubblicate le linee guida pratiche per eparine

TEV. Pubblicate le linee guida pratiche per eparine

Lug 11, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su TEV. Pubblicate le linee guida pratiche per eparine

La guida clinica per le eparine nel tromboembolismo venoso (TEV) che colma le carenze delle linee guida già esistenti con il consenso degli esperti della Anticoagulation Forum
Continua a leggere
Idarucizumab, reversal agent di dabigatran, è sicuro e costo efficace

Idarucizumab, reversal agent di dabigatran, è sicuro e costo efficace

Giu 16, 2016 Redazione Novità Fibrillazione Atriale, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Idarucizumab, reversal agent di dabigatran, è sicuro e costo efficace

Idarucizumab, reversal agent/antidoto di dabigatran (NAO), è sicuro e costo/efficace. In caso di emergenza e urgenza l'impiego dell'anticorpo monoclonale produce un risparmio di gestione per il SSN...
Continua a leggere
Dabigatran nella fibrillazione. Conferme anche dalla real life americana per il NAO

Dabigatran nella fibrillazione. Conferme anche dalla real life americana per il NAO

Mar 24, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Dabigatran nella fibrillazione. Conferme anche dalla real life americana per il NAO

I dati dalla vita reale (real life) americana confermano sicurezza ed efficacia dell’anticoagulante (NAO) dabigatran in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV)
Continua a leggere
Anticoagulanti NAO e coumadin: quando e perché nella TEV. Due nuovi documenti

Anticoagulanti NAO e coumadin: quando e perché nella TEV. Due nuovi documenti

Mar 02, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Terapia con VKA, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Anticoagulanti NAO e coumadin: quando e perché nella TEV. Due nuovi documenti

In due nuovi documenti il punto sulle evidenze e i pareri per un utilizzo appropriato ed efficace di anticoagulanti NAO e  warfarin (anti VK) nel tromboembolismo (TEV). 
Continua a leggere
TVP: sono metà le recidive con sulodexide

TVP: sono metà le recidive con sulodexide

Feb 03, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda 1

Sulodexide riduce del 51% il rischio di recidive di trombosi venosa profonda (TEV) senza aumentare il rischio emorragico. Lo studio SURVET
Continua a leggere
Primi dati italiani su efficacia e sicurezza di dabigatan (NAO) in real life. Monaldicare

Primi dati italiani su efficacia e sicurezza di dabigatan (NAO) in real life. Monaldicare

Dic 20, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Primi dati italiani su efficacia e sicurezza di dabigatan (NAO) in real life. Monaldicare

Il Monaldicare, primo studio italiano dal mondo reale (real life), conferma efficacia e sicurezza dell’impiego dei due dosaggi dell’anticoagulante (NAO) dabigatran
Continua a leggere
12PROS


Dante medico in tempo di coronavirus

FOCUS ON TVP ▶

  • Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e emorragico
    Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e...

    Feb 15, 2019

  • Quanto conosci l’azione di sulodexide?
    Quanto conosci l’azione di sulodexide?

    Gen 17, 2019

  • Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
    Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi...

    Gen 14, 2019

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies