Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 06, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Palpitazioni Commenti disabilitati su Presentazione e percezione dei sintomi di IMA nei giovani: quali differenze di genere?
Differenze di genere nella presentazione dei sintomi di infarto miocardico acuto (IMA) sono già state dimostrate in popolazioni anziane. Poco si sa invece sulle differenze di genere, nella...Nov 29, 2017 Redazione Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Il testosterone rimodella il cuore della donna in post menopausa
Il testosterone aumenta la massa del ventricolo sinistro di uomini e donne, ma rimodella il cuore della donna in post menopausa con più rischio di scompensoOtt 27, 2017 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su L’ipertensione a 40 anni aumenta il rischio di demenza. Solo nelle donne.
Le donne con ipertensione intorno ai 40 anni hanno un rischio di demenza superiore del 73% . Non gli uominiOtt 02, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La sauna finlandese abbassa il rischio di ipertensione
Una sauna, due volte alla settimana, riduce del 24% il rischio di ipertensione. Il rischio si dimezza se le saune diventano 4-7. Sudio finlandese su 1600 uominiAgo 29, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I pazienti con fibrillazione hanno rischio di ictus pià alto se con diabete e in trattamento con insulina, specie se donne. sub- analisi dello studio PREFER in AF. ESC 2016Lug 20, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Disturbi conduzione, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Arresto cardiaco e genere: migliora la sopravvivenza, meno per le donne
In 10 anni sono aumentati i casi di arresto cardiaco, ma è diminuita la mortalità per gli uomini, meno per le donne che hanno minore acceso a cure adeguate. Studio americano su differenza di...Giu 03, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
Rispetto agli uomini, le donne con fibrillazione (FA) manifestano una varietà maggiore di sintomi, un elevato rischio di ictus e una peggiore qualità di vita, ma una minore mortalità. Servono...Gen 22, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
La fibrillazione atriale è un fattore di rischio più alto nelle donne di quanto non sia negli uomini per ictus, eventi cardiaci, insufficienza cardiaca e morte . Una metanalisi su 4 milioni di...Dic 18, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda 0
Dabigatran è il primo nuovo anticoagulante orale (NAO /NOAC) ad avere studi real life su efficacia e sicurezza anche per genere. Nelle donne l'impiego è meno frequente che negli uomini. Studio...Dic 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Quasi tutti coloro che hanno avuto un infarto entro i 55 anni aveva almeno un fattore di rischio. Solo il 46% degli uomini e il 36% delle donne aveva avuto informazioni dal medico. studio VIRGONov 05, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo l’infarto (IMA) per le giovani donne minore prevenzione secondaria
A un anno dall'infarto (IMA) la maggioranza dei pazienti sospende la terapia. Differenze di genere: le donne con meno di 55 anni sono le meno trattateLug 10, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 1
Dopo un infarto acuto del miocardio (IMA) la popolazione femminile con meno di 65 anni ha quasi il doppio delle probabilità di un nuovo ricovero rispetto i maschi.Giu 17, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News 0
Gli anziani dovrebbero assumere alcol con molta moderazione. Un elevato consumo di alcool nelle persone più anziane cambiare sensibilmente la struttura e la funzionalità del cuore. Le donne sono...Giu 17, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su L’alcool modifica il cuore degli uomini e fa più male alle donne
L’aumento del consumo di alcool negli anziani altera lievemente struttura e funzione cardiaca. Le donne sono più esposte degli uomini agli effetti cardiotossici