Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 25, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Fibrillazione Atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuovo aggiornamento AHA/ACC/HRS linee guida sulla fibrillazione atriale
Le associazioni cardiologiche americane, American Heart Association (AHA), American College of Cardiology (ACC) e Heart Rhytm Society (HRS), hanno reso disponibile un aggiornamento delle linee guida...Set 28, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci TVP-EP, FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 2
La terapia della trombosi venosa ricorrente Le fasi della terapia del tromboembolismo venoso sono sostanzialmente 3: Una parte iniziale della durata, in genere, da 5 a 21 giorni, nella quale la...Set 28, 2018 Augusto Zaninelli Casi clinici, FOCUS ON TVP, Trombosi venosa profonda - Embolia polmonare CC 6
Enrica, donna di 78 anni, con una storia clinica priva di malattie cardiovascolari, presenta ipertensione arteriosa adeguatamente controllata dalla terapia con ACE-inibitori. Un mattino,...Lug 11, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Apixaban più efficace e sicuro del warfarin, in pazienti con malattia renale terminale in dialisi
Apixaban più efficace e sicuro del warfarin in pazienti con malattia renale terminale in dialisi. E’ il risultato di uno studio condotto retrospettivamente utilizzando il “United States Renal...Mar 26, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Fibrillazione Atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Pubblicata nuova versione linee guida EHRA sull’uso dei NOACs nei pazienti con fibrillazione atriale
E’ stata pubblicata sullo European Heart Journal una nuova versione delle linee guida della European Heart Rhythm Association (EHRA) sull’uso degli anticoagulanti orali non-antagonisti della...Feb 22, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Emorragia cerebrale: minore mortalità ospedaliera in chi assume i DOAC
Sebbene gli anticoagulanti diretti (DOAC) siano sempre più utilizzati nella pratica clinica per la prevenzione della malattia tromboembolica, i dati sull’incidenza della emorragia cerebrale...Feb 09, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Anticoagulanti. Warfarin (VKA) genotipo-guidata può migliorare il TTR e ridurre il rischio di sanguinamento. Una metanalisiGen 16, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tromboembolismo (TEV) e anticoagulanti. Le novità dal congresso ASH 2017
Ecco le prinicipali novità sul tromboembolismo (TEV) presentate all’ultimo Congresso dell’American Society of Hematology (ASH 2017)Dic 27, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Sanguinamenti da anticoagulanti (DOAC). La gestione nel consensus dell’ACC
Pubblicato il consenso dell'ACC per guidare i medici nella gestione del sanguinamento maggiore o minore nei pazienti trattati con anticoagulantiNov 30, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione. Conferme su efficacia e sicurezza per dabigatran da studio real world di FDA
Uno studio real life finanziato da FDA conferma l'efficacia di dabigatran nella prevenzione dell'ictus e rassicura sui sanguinamenti anche intracraniciLug 05, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e un solo fattore di rischio per ictus. Anticoagulanti diretti (DOAC) efficaci e sicuri
Nella prevenzione di ictus in pazienti con un fibrillazione (FA) e un fattore di rischio, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sono efficaci come warfarinDic 21, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 1
Gli anticoagulanti diretti (DOAC) dabigatran e rivaroxaban hanno registrato una più bassa frequenza di ictus ischemico rispetto al warfarin. Minori sanguinamenti con dabigatranDic 16, 2016 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Meno rischio di sanguinamento con alcuni anticoagulanti diretti. Dati real world norvegesi
Il rischio di sanguinamento intracranico è inferiore con dabigatran e apixaban. Dati dalla pratica clinica (real life) dei registri norvegesiDic 13, 2016 Redazione Uncategorized Commenti disabilitati su Efficacia simile per rischio di ictus, ma meno sanguinamenti intracranici con alcuni NAO
Dati dal mondo reale mostrano che il rischio di sviluppare un sanguinamento intracranico è significativamente ridotto nei pazienti in terapia con dabigatran e apixabanDic 13, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Anticoagulante dopo un sanguinamento maggiore? Meglio dabigatran
I soggetti che, dopo il sanguinamento iniziale, riassumono dabigatran hanno un rischio più che dimezzato di incorrere in un altro sanguinamento maggiore rispetto a coloro che riprendono warfarin