Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 07, 2020
“Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante,...Ott 12, 2020
I pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF) rappresentano circa il 50% di tutti i casi di scompenso cardiaco. Mentre sono disponibili diverse terapie mediche...Lug 04, 2019
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente prodotto alcuni documenti che riguardano l’utilizzo di due farmaci di interesse cardiovascolare. Si tratta delle determine 999, 1002, 1003 e 1004/2009 del 14...Mag 28, 2019
Il 20/05/2019 l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha diramato una nota informativa con la quale sconsiglia l’utilizzo degli anticoagulanti orali ad azione diretta per il trattamento antitrombotico di pazienti...Dic 11, 2015
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad...Apr 21, 2020
a cura del Prof Alessandro Capucci Ordinario di Malattie dell’ Apparato Cardiovascolare L’ ictus ischemico è una delle cause maggiori di disabilità neurologica, si distingue dal TIA perché lascia esiti...Gen 05, 2020
La combinazione di farmaci chemioterapici e il prolungarsi dei trattamenti antitumorali o le terapie immunologiche sono spesso cardiotossiche, vitali da un lato, per la salvezza dal tumore ma spesso producono miocarditi...Mag 27, 2020
L'idrossiclorochina e la clorochina, con o senza azitromicina o claritromicina, non offrono alcun beneficio nel trattamento di pazienti con COVID-19 e, invece, sono associati ad aritmie ventricolari e tassi di...Apr 28, 2020
Un secondo studio ha dimostrato il vantaggio di interrompere l'aspirina 3 mesi dopo lo stent e di proseguire esclusivamente con la monoterapia con ticagrelor. Ticagrelor, con o senza aspirina nella sindrome coronarica...Feb 06, 2020
Gli studi che esaminano i rischi per la salute derivanti dal consumo di carni rosse e trasformate hanno prodotto risultati contrastanti, ma le attuali linee guida dietetiche statunitensi raccomandano di limitare...Giu 24, 2019
Le bevande energizzanti contenenti caffeina e taurina possono causare un significativo aumento della pressione arteriosa e un prolungamento dell’intervallo QTc dell’elettrocardiogramma. Questi effetti, già noti...Apr 14, 2020
“Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di...Apr 14, 2020
“Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di...Gen 17, 2019
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai...Dic 15, 2019
E’ italiano il lavoro scientifico che la Rivista scientifica anglosassone HEART e il British Cardiovascular Society ha premiato, lo scorso 31 agosto 2019, come il più importante per l’anno 2018/2019 per la...Gen 19, 2020
Secondo uno studio di JAMA Cardiology, le donne sperimenterebbero mentre invecchiano, un aumento più rapido della pressione arteriosa (PA) rispetto agli uomini. I ricercatori hanno esaminato i dati di quattro...Feb 15, 2019
Si riporta il caso clinico di Aldo, un uomo di 37 anni in sostanziale benessere, alto 1,75 centimetri e del peso di 67 Kg che appare muscoloso e in forma. Il paziente si rivolge al Dipartimento di Emergenza perché da un paio di giorni presenta dolore e tensione alla gamba destra con un’area di...