Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 06, 2018 Gaetano D'Ambrosio Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su QT e QTc: come valutarli
Il tratto QT rappresenta l’intervallo di tempo che intercorre tra l’inizio del complesso QRS e la fine dell’onda T. E’ un parametro molto importante in quanto un suo prolungamento può esporre il paziente ad un maggior rischio di aritmie ventricolari anche fatali e può essere influenzato dall’uso di diverse classi di farmaci.
La durata dell’intervallo QT si modifica con la frequenza cardiaca, essendo più breve quando la frequenza è più elevata, più lungo quando la frequenza cardiaca è più bassa.
Per questo motivo è particolarmente importante valutare non tanto il valore assoluto dell’intervallo QT ma il suo valore corretto per la frequenza cardiaca (QTc).
La correzione è generalmente effettuata con la formula di Bazett: QTc = QT/√(RR in secondi).
Applicando questa formula il valore del QTc coincide con quello QT quando la frequenza cardiaca (FC) è di 60 b/m (RR = 1 s), è più lungo se FC > 60 b/m, più breve se FC < 60 b/m.
I valori normali del QTC sono: 390-450 msec nell’uomo, 390-460 msec nella donna.
Un modo semplice, anche se approssimativo, di stimare il QTc consiste nel valutare se la sua durata è inferiore alla metà dell’intervallo RR: in tal caso può essere considerato nella norma.
Per una valutazione accurata di QTc, gli intervalli QT e RR devono essere valutati su almeno 3 cicli cardiaci. Se la frequenza cardiaca è irregolare si consiglia di utilizzare l’intervallo RR immediatamente precedente. Se la durata del QT è variabile, utilizzare il valore maggiore.
Farmaci che possono prolungare l’intervallo QT (consultare anche il sito www.azcert.org):
Anti-aritimici: amiodarone disopiramide, dronedarone, flecainide, sotalolo
Antibiotici: macrolidi, chinoloni
Antifungini: fluconazolo, chetoconazolo
Procinetici-antiemetici: domperidone, graniseton, ondansetron
Antimalarici: chinino, clorochina
Antiistaminici: idrossizina
Antipsicotici: cloropromazina, clozapina, flufenazina, aloeperidolo, olanzapina, pimozide, paliperidone, quetiapina, risperidone
Antidepressivi: amitriptilina, citalopram, escitalopram, dosulepina, doxepina, fluoxetina
Altri: metadone, antiretrovirali, inibitori della protein.chinasi (sorafenib, sunitinib)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 03, 2018 Commenti disabilitati su 2018 AHA linee guida: aggiornamento selettivo sul supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare e uso farmaci antiaritmici
Feb 28, 2018 Commenti disabilitati su FDA. Potenziale aumento dei rischi con claritromicina in pazienti con malattie cardiache
Ott 25, 2017 Commenti disabilitati su Molti i fattori di rischio di ictus che sono aumentati in 10 anni.
Giu 20, 2017 0
Giu 28, 2016 Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Gen 23, 2015 1
Gen 23, 2015 1
Gen 22, 2015 0